Un classico siciliano.
Pan di Spagna, ricotta, mandorle, pistacchio e gocce di cioccolato, in un’unica parola: Sicilia.
Questi sono gli ingredienti della buonissima torta Fedora, dolce tipico della pasticceria siciliana che, come tantissime ricette della nostra tradizione, pare avere origini arabe (un’altra versione, invece, attribuisce la sua creazione ad un pasticcere di Firenze).
Definita in maniera più semplice “torta di ricotta” la Fedora, dopo il cannolo e la cassata, è uno dei dolci più conosciuti in tutto il mondo. Si tratta di un dolce ricco di sapori ma ben assemblati tra loro, ideale da servire sulla nostre tavole nei giorni di festa, ma anche durante i pranzi d’occasione.
In questi ultimi anni, però, è stata un po’ dimenticata, causa l’avvento nelle vetrine delle nostre pasticcerie di dolci e ricette considerate più “moderne” e dai colori più invitanti. Ma come voi sapete , noi di Prosecchiamo amiamo le tradizioni e soprattutto ci piace raccontare storie, e la torta Fedora fa questo, racconta storie di domeniche in famiglia, di tavoli imbanditi, di momenti tra cugini mentre i grandi impiegavano il loro tempo giocando a carte.
Potrà passare di moda una ricetta, ma mai un ricordo, non si è mai troppo moderni per i bei ricordi.
Oggi vi proponiamo la Torta Fedora della nostra bravissima amica Giordana di Flour Flowers

Ingredienti per il Pan di Spagna:
Zucchero Semolato
Uova
Farina 00
Fecola di patate
Sale
Bacca di vaniglia (i semi)
Procedimento
Per prima cosa montare le uova. Successivamente, appena diventano gonfie e chiare bisogna unire lo zucchero poco alla volta e continuare a montare; in un secondo momento unire i semi della vaniglia.
Le uova devono essere ben montate! Nel frattempo che le uova montano, pesate la fecola e la farina, in seguito setacciarle.
Abbassare la planetaria a 4 e unite, pian piano, farina e fecola. Quando saranno totalmente assorbite, potrete spegnere la planetaria.
Con una spatola mescolate l’intero composto ottenuto dal basso verso l’alto per evitare che rimanga farina sul fondo. A questo punto, versate nello stampo 22 cm.
Infine, informate a 180° per 25 minuti. Controllate con uno stecchino che questo rimanga asciutto una volta penetrato il pan di spagna.
Ingredienti per la bagna
Zucchero
Acqua
Buccia di arancia
Buccia di 1/2 limone
Acqua fredda
La Bacca di vaniglia (quella da cui avete tolto i semi)
Liquore Strega
Procedimento
Innanzitutto mettete lo zucchero nel pentolino con 150 g di acqua, le bucce di agrumi e la vaniglia. Successivamente unire il liquore e portare a ebollizione.
Unire l’acqua fredda (350 g) e conservare in frigo
Ingredienti per la crema di ricotta
Ricotta asciutta e setacciata
Zucchero a velo
Bacca di vaniglia
Procedimento
Mescolare e far riposare la crema ottenuta in frigo per almeno 2 ore.
Servire in tavola.
A cura di Davide Di Maggio
Commenti recenti