Amari Artigianali.

Si sa, ci sono storie e storie. E quella che stiamo per raccontarvi è una storia di quelle belle, fatta di amicizia, di tradizione e di un sogno che è diventato una realtà.

Ci troviamo a Ragalna, uno dei comuni alle pendici dell’Etna, e siamo in compagnia di Gianfranco, fondatore insieme ad Antonio e Matteo di Magiantosa, un’azienda giovane e dinamica che produce due liquori 100% artigianali: Lumìa & Arànciu.

Tutto ebbe inizio nel Natale del 2015, quando i tre amici ricevettero in dono da Sara, nonna di Matteo, l’antica ricetta di un digestivo, che lei stessa preparava negli anni 80 nella farmacia di sua proprietà.

“Quando ricevemmo la ricetta, subito ci mettemmo a lavoro. A casa di Matteo iniziammo a sperimentare e cercare il modo migliore per riprodurre l’antica ricetta originale. Abbiamo preparato gli infusi, le varie miscele, unito tutto e atteso che il prodotto maturasse. Da subito ci rendemmo conto che il risultato finale era eccellente, dovevamo solo perfezionare qualcosa per renderlo commerciale, e producibile in vasta scala”.

Finestra sul DOC

Un trionfo di profumi.

Ultimato il prodotto, i tre ragazzi cominciarono a farlo assaggiare ad amici, parenti e ad alcuni ristoratori di loro conoscenza. Le risposte furono tutte positive, l’amaro piaceva, e piaceva talmente tanto che già qualcuno iniziò a domandare dove poterlo acquistare. Fu in quel momento che Matteo, Gianfranco e Antonio, presero la decisione di creare un’azienda tutta loro.

“Sia io che Matteo e Antonio venivamo da altri settori. Non avevamo una solida esperienza, e non è stato per nulla facile agli inizi. Per abbassare i costi ci facevamo produrre il prodotto da un liquorificio storico locale e andavamo a proporlo ai potenziali clienti noi stessi. Qualcuno ci diede fiducia e qualcun altro no, forse perché ci vedevano giovani e senza esperienza. Ma noi non ci siamo persi d’animo, e abbiamo continuato a credere nel nostro sogno”.

E infatti le soddisfazioni non tardarono ad arrivare. Col passare del tempo le richieste da parte dei clienti iniziarono ad aumentare e nacque l’esigenza di avere una rete vendita in grado di distribuire il prodotto non solo a livello regionale, ma su tutto il territorio nazionale.

Dopo un anno e tanti sacrifici, Magiantosa (che è l’acronimo dei nomi Matteo, Gianfranco, Antonio e di nonna Sara che donò la ricetta) oggi ha una struttura tutta sua, dove all’interno si svolgono i processi di preparazione, etichettatura e imballaggio dei prodotti.

Prosecchiamo Sicily

La produzione.

Tutt’oggi gli amari prodotti sono due: Lumìa, dal gusto unico ed elegante, nasce dall’infusione di erbe aromatiche e dalle migliori scorze dei limoni siciliani; e Arànciu, dal carattere secco e dal gusto deciso, fatto con scorze di sole arance rosse siciliane.

In questi anni Magiantosa è stata presente in diverse fiere di settore riscuotendo un notevole successo. Questo ha permesso di avere ulteriore visibilità e portando clientela estera. Infatti, Magiantosa, tramite distributori, commercializza in Canada, in Francia e da recente si è affacciata al mercato austriaco. Una grande soddisfazione è arrivata con la medaglia di bronzo all’International Wine and Spirit Competition di Londra, una gara che raggruppa tra i migliori produttori di liquori e vini di tutto il mondo.

Oggi Magiantosa è una realtà consolidata, e il sogno di Matteo, Gianfranco, Antonio e nonna Sara si è realizzato.

Qual è la morale di questa storia? Che spesso la paura di fallire porta le persone ad evitare i rischi, ma una giusta dose di dedizione e costanza può portare a degli ottimi risultati; e la storia di Magiantosa ne è un grande esempio.