Un rito tutto siciliano.

Cercare di raccontare della pescheria di Catania, o come amano chiamarla i catanesi a’ Piscaria, non è impresa semplice, perché si tratta di descrivere un mondo variegato, fatto di uomini, donne, storie, tradizioni. Un ecosistema che affonda le proprie radici nella cultura siciliana, in cui tutto, ogni singolo dettaglio, è una perfetta rappresentazione di ciò che noi definiamo Sicilianità.

Una volta entrati in questo storico mercato è inevitabile l’essere inghiottiti da un vortice fatto di odori, colori, sapori, ma soprattutto di folclore siciliano, che è il vero protagonista di questo meraviglioso teatro a cielo aperto.

pescheria di catania

Un po’ di storia.

Questo storico mercato è situato a Piazza Alonzo Di Benedetto, a pochi passi da Piazza Duomo e dagli Archi della Marina. Sebbene non si sconosca la data certa della sua nascita, quest’ultima viene fatta risalire a parecchi secoli fa. Dopo il terribile terremoto del 1693, in cui Catania venne distrutta, il mercato del pesce fu trasferito in Piazza Mazzini, in cui rimase per parecchio tempo.

Dopo diversi anni, lo spazio di Piazza Mazzini risultò incapace di contenere il notevole aumento di affluenza nel mercato, così si senti l’esigenza di ritrasferirlo nell’attuale piazza Alonzo Di Benedetto.

pescheria di catania

Anima catanese.

A’ piscaria rappresenta l’anima di Catania, vero cuore pulsante di questa splendida Città. Un luogo dove si affollano clienti amanti del pesce fresco, turisti, semplici curiosi e venditori che affascinano con i loro proverbi e non esitano nel dare consigli e ricette per la preparazione di un pasto. In questo magico luogo, crocevia di millenarie culture, sembra di essere all’interno di una medina.

Le famose “vanniate”, le grida dei venditori per promuovere i propri prodotti, ricreano uno straordinario e coloratissimo suq arabo. Non si può dire di avere visitato davvero Catania, senza aver visto il suo mercato del pesce.

pescheria di catania

Non solo commercio.

La pescheria di Catania non è solo bancarelle di pesce fresco, frutta e spezie varie ma, soprattutto negli ultimi anni, è sinonimo di enogastronomia. Lo sviluppo del lato ristorativo della pescheria è un aspetto fondamentale di questo luogo, che lo rendono ancor più affascinante, e completano quello che è il racconto di un popolo, della sua città, e del suo modo di concepire la vita.