Un hobby divenuto un lavoro.
Probabilmente molti di voi non avranno mai sentito parlare del comune di Valdina, un paesino in provincia di Messina con poco più di mille abitanti, eppure questo piccolo comune, immerso in una zona che gode del clima temperato del mar Tirreno, ospita una delle migliori distillerie siciliane, la distilleria Giovi.
Fondata nel 1987 dal Maestro distillatore Giovanni La Fauci, oggi vanta un’ottima reputazione a livello nazionale ed internazionale, dovuta all’altissima qualità dei suoi prodotti
“Ho cominciato con 48 Kg di mele, un’attrezzatura sperimentale e tutta la passione che può trasformare un hobby in una vera vocazione. Ho imparato leggendo e provando. Come si faceva una volta. Distillando vinacce che mi procuravo andando a visitare i palmeti delle cantine vicine, sperimentando tecniche di volta in volta nuove e diverse, costruendomi gli alambicchi e amandoli come si possono amare le proprie creazioni”.
Ad affiancare Giovanni in questa sua avventura, ci sono la moglie Mariella, fedele compagna e ottima amministratrice, e i due figli Rocco, il cui compito è quello di curare gli aspetti manageriale e burocratici dell’azienda, e Giuseppe che, ereditando la stessa passione e la stessa dedizione del padre, ha seguito in pieno le sue orme, imparando le tecniche e i segreti della distillazione artigianale.

La produzione.
La distilleria Giovi utilizza materie prime selezionate provenienti esclusivamente dalle migliori cantine del panorama vitivinicolo siciliano; la frutta è coltivata sulle pendici dell’Etna. Alla produzione propria si aggiunge la distillazione per conto terzi, tra cui i rinomati Baglio di Pianetto, Cantine Pellegrino, Castello di Fonte Rutoli, Castiglion del Bosco, Planeta, Saracco, Tasca D’Almerita, Zisola ed altri.
L’alambicco utilizzato è un antico “Zadra”, un discontinuo a bagnomaria, modificato in alcune parti direttamente da Giovanni, per essere adattato alle sue esigenze. La vinaccia contenuta nell’alambicco viene riscaldata lentamente affinché raggiunga la temperatura necessaria per l’evaporazione dell’alcol.
Ciò contribuisce ad avere una corrispondenza fra il profumo della materia prima ed il prodotto finito. Le teste e le code vengono scartate dal Maestro Distillatore poiché ogni vinaccia ha bisogno di essere trattata singolarmente. Ogni “coti” dura da quattro a cinque ore e ogni alambicco ha una capacità di 4.5 quintali circa.
Prima di essere distillate, le vinacce, subiscono rigorosi controlli olfattivi per verificarne la qualità e selezionarne le migliori. Il distillato ottenuto, a 76 gradi circa viene trasferito in contenitori di acciaio inox e lasciato in affinamento per 6/8 mesi, successivamente viene diluito con acqua, raccolta ad una fonte di montagna, per portarlo così alla gradazione voluta (ogni prodotto ha una sua gradazione, fondamentale per ottenere un buon equilibrio gustativo e olfattivo). Prima di essere commercializzato il prodotto subisce un ulteriore affinamento in bottiglie per 4/6 mesi.

Non solo distillati.
La Famiglia La Fauci oltre ai distillati che riguardano Grappe, Vodka, acquaviti e London Dry Gin, producono nei vigneti di proprietà, situati nel Comune di Randazzo, nelle contrade Allegracore, Passopisciaro e Pirao, diverse etichette di vino come l’Etna Rosso Doc Piraò, l’Etna Rosso Doc Akraton e l’Etna Bianco Doc.
Come per i distillati, anche per i vini la ricerca della qualità è la filosofia che accompagna tutta la produzione, dalla raccolta all’imbottigliamento.
Contatti.
Giovi s.r.l.
Indirizzo
Via Valdina, n. 30, 98040, frazione Fondachello, Valdina (ME)
Numero di telefono
Tel./Fax +39 090 9942256
E-mail
giovisrl@tiscali.it
info@distilleriagiovi.it
giovisrl@mypec.eu
Commenti recenti