Due giornate alla scoperta del gusto.
Il 26 marzo, il 2 e 3 aprile 2022 si è tenuto il CicerchiaFest, Sagra della Patacò e dei prodotti tipici, presso Licodia Eubea.
Sono stati due giorni interamente dedicati alla scoperta dei sapori e delle tradizioni della Sicilia.
Il festival nasce con l’obiettivo di mettere in risalto, ancora una volta, le infinite sfaccettature culturali ed enogastronomiche siciliane. Questo, però, è stato possibile grazie ad una strategia comune che vede coinvolti istituzioni, enti di ricerca, associazioni, chef, produttori e cittadini.
Le due giornate dedicate sono frutto dell’evoluzione del #Cicerchiaday nato con esattezza nel 2016 e della Sagra della Patacò, antico piatto della tradizione gastronomica siciliana, ottenuto dalla macina della cicerchia, legume coltivato da sempre a Licodia Eubea.

Il programma.
Il programma di questi due giorni si è rivelato molto vario e completo.
Passeggiando tra le bancarelle si alternavano tavole ricoperte da ottime pietanze e diverse tipologie di vini. Sono state organizzate diverse visite guidate nel centro storico del borgo per ammirare la bellezza e la particolarità delle chiese, dei musei e delle rovine del Castello Santapau.
Si è trattato di un vero e proprio mercatino agroalimentare; organizzato in collaborazione con cantine e aziende specializzate. Non sono mancati i laboratori del gusto, tra cui quello dedicato all’olio EVO, e numerosi spettacoli di buskers, wine tasting e concerti di musica popolare.
Tra i tanti appuntamenti in programma, un’attenzione particolare è stata mostrata alle due masterclass del vino tenutesi sabato e domenica pomeriggio. Una di queste ha avuto come protagonista l’enologo e vignaiolo Angelo Di Grazia, che ha presentato ben tre vini iconici del territorio Ibleo: Frappato, Cerasuolo di Vittoria e Nero D’avola.

L’obiettivo.
Con tale manifestazione, il Comune di Licodia Eubea insieme ai diversi produttori locali come: l’Associazione Strade degli Iblei, Slow Food Sicilia, Apo Catania (Associazione Produttori Olio), Associazione Trasversale Sicula, l’Associazione Donne in Campo, l’Associazione Giovani Imprenditori Agricoli, l’Associazione Agricoltori Italiani e molte altre, si rivolge alle nuove generazioni per far conoscere in maniera approfondita questo antichissimo legume, soprattutto per le sue notevoli caratteristiche nutrizionali e salutistiche.
Una parte del festival è stata dedicata anche alla farina ricavata dalla cicerchia stessa, chiamata “patacò” (oggi presente tra i prodotti dell’arca del Gusto di Slow Food). A Licodia Eubea, infatti, la cicerchia viene utilizzata come ingrediente base dell’omonimo piatto tipico della gastronomia tradizionale denominato “Patacò”.
Il festival è stato organizzato a mo’ di laboratorio a numero chiuso, dove ogni produttore potesse presentare la storia delle cantine, dei vini e di tutte quelle persone che lavorano duro per idearle e crearle. In un momento di confronto come questo, si è cercato di avvicinare a questo mondo anche chi non si occupa personalmente della scoperta del nostro territorio vitivinicolo.
Noi di Siculae Terra ringraziamo calorosamente Cristina Cocuzza, responsabile comunicazione Slow Food Catania, per averci invitato a questo fantastico festival dedicato alle eccellenze enogastronomiche siciliane. È sempre bello poter vivere a 360° il nostro territorio e scoprirne altre sfaccettature.
Commenti recenti